
E' con immenso piacere che vi posto il programma delle politiche giovanili del candidato sindaco che sostengo. Sono molto fiero del fatto che molti dei punti che vedrete trattati sono parto della mia mente:
Astronomia, Corsi PON, Forum dei Giovani, CUC, Cava Comix, Street Contest Artistici.
Il mondo giovanile necessita di risposte e reazioni nuove e diversificate ai mutamenti strutturali avvenuti nel contesto socio-economico.
E’ oggi decisivo mettere in campo a favore dei giovani una nuova politica "globale" mirata ai diversi segmenti del target giovanile, quale strumento indispensabile di crescita culturale,
sociale, economica e professionale. Le strutture e infrastrutture esistenti, le politiche settoriali già avviate nella scorsa amministrazione, insieme al ricchissimo patrimonio di enti e associazioni, centri di aggregazione giovanile, sostanziano la potenzialità del sistema chiamato a dare risposte adeguate ai bisogni e alle aspettative dei giovani.
I principali problemi ai quali intendiamo far fronte sono: l'abbandono scolastico precoce, l'ingresso ritardato nella vita attiva e la difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro, i rallentamenti e le difficoltà nel processo di autonomizzazione dalla famiglia, la perdita di identità culturale e del valore della vita, il vissuto di marginalità sociale e politica.
Creeremo condizioni favorevoli allo sviluppo dell’integrazione giovanile in tutti i campi: economico, sociale, culturale e lavorativo.
Il servizio “informa giovani” rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello della nostra amministrazione. Rappresenta un punto di incontro informativo importante e svolge servizi qualificati che hanno consentito riconoscimenti anche da parte della Regione Campania. Rafforzeremo l’informagiovani integrando i servizi che già rende con altri relativi ad un sistema di informazione circa le opportunità di scambio e di turismo culturale nei paesi Europei, favorendo possibilità di crescita culturale e professionale (Erasmus, progetti Europei, Borse di Studio all’estero, ecc.). L’informagiovani rappresenterà lo spazio fisico e virtuale per diffondere la conoscenza dei servizi e delle opportunità offerte a favore dei giovani.
Rafforzeremo il ruolo del “Forum dei Giovani” come strumento privilegiato di rappresentanza della loro voce dei nel governo della città al fine di contrastare l’emergere di nuove esclusioni sociali e riammagliare il rapporto tra la vita amministrativa e il mondo giovanile. Modificheremo lo statuto del Forum integrandolo con nuove modalità di raccordo con il mondo della scuola.
Favoriremo l’inserimento dei giovani universitari nel CUC, naturale destinazione per giovani di età inferiore rispetto alla media degli attuali associati.
Istituiremo la Consulta dei Giovani e prevederemo una rappresentanza in Consiglio Comunale di due ragazzi della fascia di età 16-18 anni con diritto di parola e non di voto.
Attiveremo un censimento delle strutture e dei servizi per i giovani sul territorio, per definire un aggiornato quadro dei bisogni, ed orientare così in maniera efficace la programmazione degli interventi futuri.
Attiveremo specifiche conve

nzioni con gli Istituti Scolastici e con l’Università, per promuovere progetti orientati alla valorizzazione della cultura scientifica e dell’innovazione anche attraverso lo sportello dell’innovazione e l’incubatore di imprese di Cava.
Incoraggeremo la conoscenza e lo studio dell’Astronomia, anche in collaborazione con il Liceo Scientifico “A. Genoino” che è dotato di un osservatorio astronomico permanente particolarmente innovativo. Promuoveremo corsi PON nelle scuole per la promozione delle scienze astronomiche.
Promuoveremo la realizzazione di progetti extrascolastici di educazione stradale tesi a migliorare la consapevolezza e la sicurezza del giovane sulla strada, nonché l'attivazione di un'azione educativa e di sensibilizzazione sistematica sul tema del bullismo e del vandalismo.
Valorizzeremo le convenzioni con le Università al fine di accogliere stagisti presso il Comune e favorire lo sviluppo di nuove opportunità di crescita personale e sviluppo professionale.
Riproporremo le iniziative relative ai tirocini formativi presso le imprese e il programma IMPRENDIDEA per promuovere la creazione di nuova impresa giovanile. Valorizzeremo la cultura dell’artigianato locale, attraverso l’organizzazione di corsi di ceramica finalizzati all’apprendimento di tecniche ed abilità artistiche e manifatturiere, al fine di evitare il progressivo accantonamento di una tradizione storica della nostra città.
Riproporremo CAVA COMIX una mostra dedicata al fumetto e finalizzata alla valorizzazione dell’arte fumettistica che appassiona moltissimi giovani.
Proporremo una valorizzazione del contesto urbano rendendolo scenario naturale di arte e manifestazioni a carattere culturale (street contest).